Quando un cliente non paga una fattura, per una PMI può diventare un problema serio: spese bloccate, liquidità in calo e tanta incertezza. In questi casi il recupero crediti stragiudiziale è la soluzione più rapida ed efficace, perché permette di agire senza tribunali e con costi contenuti.

Ma cos’è davvero il recupero stragiudiziale?
È un insieme di azioni mirate per ottenere il pagamento di un debito senza dover fare causa. Si basa sul dialogo col debitore, con l’invio di solleciti, lettere di messa in mora, contatti telefonici e, se serve, anche visite domiciliari — sempre nel rispetto delle regole.

Rispetto a una causa in tribunale, questa procedura è più rapida, economica ed efficace, ed è oggi la prima scelta per le imprese che vogliono recuperare un credito senza spese legali o tempi infiniti.

Se vuoi una panoramica completa su tutte le fasi del recupero crediti, leggi anche la nostra guida completa per PMI e Partite IVA.

Recupero crediti stragiudiziale e giudiziale: differenze e quando conviene

Recupero crediti stragiudiziale

È la via più veloce, economica e collaborativa. Prevede solleciti bonari, lettere formali, contatti via telefono/email e — se serve — interazioni dirette con il debitore.
Obiettivo: trovare un accordo senza finire in tribunale.

Differenza tra recupero crediti stragiudiziale e giudiziale: tempi, costi, vantaggi e svantaggi

Recupero crediti giudiziale

È la strada legale: si porta il caso davanti a un giudice per ottenere un decreto ingiuntivo o una sentenza esecutiva. Serve in casi estremi, ma comporta tempi lunghi, costi elevati e rapporti spesso compromessi.

Consiglio Irec: inizia sempre con un tentativo stragiudiziale. È la soluzione più logica ed efficace nella maggior parte dei casi.

I vantaggi del recupero crediti stragiudiziale

Il recupero crediti stragiudiziale funziona per le PMI perché? Perché funziona davvero.
Ecco i principali vantaggi:

Rapidità

Pochi giorni per partire e iniziare a negoziare. Si evita la burocrazia giudiziaria e si recupera liquidità in tempi brevi.

Costi contenuti

Niente parcelle legali. Con agenzie come Irec si lavora spesso a success fee, oppure con un fee iniziale molto basso, così da garantire un servizio accessibile e sostenibile.

Rapporto preservato

Il dialogo diretto aiuta a salvare la relazione col cliente, fondamentale per chi lavora in settori di nicchia o ha clienti fidelizzati.

Flessibilità

Possibilità di piani di rientro personalizzati, saldo parziale o proroghe.

Vantaggi del recupero crediti stragiudiziale: rapidità, costi contenuti, rapporto preservato e flessibilità per le PMI

 

 

Vuoi scoprire subito se il tuo credito è recuperabile?

Richiedi una consulenza gratuita con Irec.

 

 

Come funziona il recupero crediti stragiudiziale

Nel recupero crediti stragiudiziale, il metodo Irec prevede:

Analisi preventiva

Verifichiamo la solidità del credito, valutiamo i documenti e stimiamo le reali possibilità di recupero. Così eviti azioni inutili o costose.

Invio solleciti e messa in mora

Avviamo subito il contatto con il debitore: PEC, raccomandate, email, lettere formali. Se necessario, procediamo con la messa in mora, passaggio chiave anche dal punto di vista legale.

Contatto diretto e negoziazione

Si avvia un dialogo personalizzato per trovare un accordo e aiutare a mantenere buoni rapporti tra debitore e azienda.

Piano di rientro personalizzato

Se il debitore è collaborativo, costruiamo un piano su misura: rateizzazione, saldo e stralcio, dilazioni. Tutto documentato e tracciabile.

Ultima fase: il passaggio al giudiziale

Solo se tutti i tentativi falliscono ti guidiamo al legale. Con Irec non sei mai solo e ogni decisione è basata su dati e valutazioni oggettive.

Quanto costa il recupero crediti? Agenzia vs Avvocato

Una delle domande più frequenti quando si affronta il tema del recupero crediti stragiudiziale è: “Ma quanto costa davvero recuperare un credito?”.

Agenzia di recupero crediti

Le agenzie come Irec applicano una fee iniziale molto bassa a cui si aggiunge una commissione sul recuperato (success fee).

Vantaggi principali:

  • Nessun anticipo oneroso

  • Costi certi e trasparenti

  • Maggiore possibilità di mantenere buoni rapporti con il cliente

Avvocato

Affidarsi a uno studio legale comporta oneri elevati fin da subito.
Esempio indicativo:

  • Lettera di diffida → 150-300 €

  • Messa in mora → 200-400 €

  • Attività di negoziazione → da definire

Tutte queste tariffe possono variare in base ai parametri forensi stabiliti dalla normativa vigente (DM 55/2014 e successive modifiche).

Recupero crediti stragiudiziale con agenzia vs avvocato: costi, tempi e approccio a confronto

Perché molte PMI scelgono Irec per il recupero crediti?

Tecnologia al servizio del risultato

Irec utilizza strumenti digitali avanzati: ogni fase è tracciata e condivisa in report accessibili in tempo reale.

Un approccio strategico e su misura

Irec parte sempre da un’analisi approfondita del debitore e del credito, utilizzando due tipi di approcci operativi:

  • Recupero Soft → toni amichevoli, focus sulla relazione

  • Recupero Standard → approccio incisivo per crediti elevati o insoluti

Indagini patrimoniali accurate

Irec si serve di analisi preventive sul patrimonio del debitore per capire se agire conviene.

Massima trasparenza, nessuna sorpresa

Processi chiari, aggiornamenti costanti, nessun costo nascosto.

Domande frequenti

Cosa si rischia se non si paga un debito?

I rischi concreti possono essere: decreto ingiuntivo, pignoramento, segnalazioni.

Quali sono i costi stragiudiziali?

Con Irec paghi solo se recuperi. Costi chiari e concordati in anticipo.

Cos’è il recupero stragiudiziale?

Un insieme di azioni fuori dal tribunale: solleciti, messa in mora, negoziazione.

Cos’è una messa in mora?

Una lettera formale che costituisce in ritardo il debitore.

Il debitore può opporsi?

Sì, ma solo con argomentazioni valide. Con Irec hai documentazione solida a supporto.

Conclusione

Il recupero crediti stragiudiziale è la scelta è oggi la scelta più vantaggiosa per le PMI: rapido, flessibile, conveniente.

Richiedi ora una consulenza gratuita con Irec: analizziamo il tuo caso, stimiamo la possibilità di recupero e ti proponiamo la strategia migliore.

Richiedi una consulenza gratuita con Irec.